Ford Youth Academy

All’Istituto di Istruzione Superiore De Amicis-Cattaneo di Roma nasce una nuova carrozzeria: Ford crea un laboratorio all’avanguardia per formare i tecnici di domani 

Nel 2021 nasce la Ford Youth Academy, un progetto pensato per far incontrare il mondo delle aziende, delle scuole e delle istituzioni, e offrire alle nuove generazioni percorsi di formazione e inserimento nel mondo del lavoro nel settore automobilistico.

All'interno del progetto si inserisce la ristrutturazione di una nuova carrozzeria sita all'interno dell'Istituto Professionale De Amicis- Cattaneo di Roma: un modello unico di innovazione, formazione e dialogo tra impresa e mondo della scuola. ​

Un luogo pensato per accogliere gli studenti e le studentesse dell'istituto, e fornire loro il meglio della tecnologia e delle attrezzature.

Roma, 20 ottobre 2025 – Ford inaugura oggi una carrozzeria all'avanguardia presso l'Istituto Professionale "De Amicis-Cattaneo" di Roma. Frutto di un'importante ristrutturazione da parte di Ford, la struttura rappresenta un centro di formazione di alto livello per i futuri professionisti del settore automotive, integrando le più recenti tecnologie e strumentazioni.

Un luogo di inclusione e formazione, dove le studentesse e gli studenti dell’Istituto possono rafforzare ​ la passione per le quattro ruote.

Un progetto di importanza storica: è la prima carrozzeria che una casa automobilistica inaugura all'interno di un istituto scolastico, in Italia. Un'iniziativa pionieristica che sottolinea l'impegno di Ford nella formazione e nello sviluppo delle competenze, e racconta una storia di successo. Un’opportunità unica che offre agli studenti un percorso formativo all’avanguardia che unisce il meglio delle tecniche di riparazione tradizionali alle competenze richieste dai veicoli di ultima generazione, dalle auto elettriche a quelle ibride.

«Investire in un progetto di questo tipo, per noi, significa investire nel futuro», ha spiegato Fabrizio Faltoni, Amministratore Delegato di Ford Italia durante la cerimonia di inaugurazione, alla presenza della Prof.ssa Giovanna Giammarruto, Dirigente Scolastico I.I.S. De Amicis-Cattaneo di Roma, Daniele Parrucci, Delegato del Sindaco di Roma, il delegato della dott.ssa Anna Paola Sabatini, Direttore dell'Ufficio Scolastico per il Lazio, Danilo Vicca, Dirigente Ambito Territoriale di Roma, studenti e docenti. «Quello in officina, in carrozzeria, è un mestiere che oggi richiede competenze specifiche, conoscenza tecnologica, attenzione al dettaglio e tanta passione» conclude Faltoni - «Grazie a progetti come questo tante ragazze e tanti ragazzi si avvicinano al mondo del lavoro con una preparazione già solida e in grado di rispondere alle esigenze del mercato»

L’iniziativa si inserisce in un trend culturale in crescita. In un’epoca dominata dal dibattito su Intelligenza Artificiale e digitalizzazione, la Generazione Z riscopre il valore del lavoro manuale e tecnico-specializzato. L’Osservatorio “Giovani e Professioni”1 rivela che il 25% dei giovani prossimi al diploma valuta seriamente una carriera artigianale o tecnico-pratica, con un forte interesse per il settore della mobilità – automobilistico, ferroviario e aeronautico. Rispetto al 2022, cresce la quota di studenti favorevoli a intraprendere mestieri artigianali o tecnico-specializzati (dal 19% al 25%) e cala la percentuale di chi li esclude a priori (dal 53% al 49%), mentre si indeboliscono stereotipi e preconcetti. I giovani cercano soprattutto una buona retribuzione, equilibrio vita-lavoro e sicurezza, e il 57% ritiene essenziali percorsi professionalizzanti post-diploma, segno che questa tendenza rappresenta una risposta concreta alle esigenze del mercato e non una moda passeggera.

La nuova carrozzeria Ford è la risposta a questa esigenza: un laboratorio dove si impara un mestiere di d’altri tempi, ma incredibilmente attuale. In questo contesto, il progetto rappresenta un ponte concreto tra scuola e impresa, capace di formare professionisti con competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, e di creare concrete opportunità di inserimento in un settore che ricerca proprio queste figure.

Il nuovo spazio riproduce gli standard delle officine Ford più moderne: sistemi di verniciatura avanzati, attrezzature per materiali innovativi e per l’intervento su veicoli elettrificati, un nuovissimo forno di verniciatura. Ma parla anche la lingua dei più giovani, con un murale che raffigura il lavoro di squadra e racconta una storia fatta di passione. Protagonista un Ford Explorer, rivisto con gli occhi dei bimbi: diventa una “macchinina” con cui tante mani giocano, smontando ogni pezzo, e ricostruendolo insieme. Un’opera che evoca i sogni e l’infanzia, e celebra il quartiere Testaccio, dove la scuola è sita, con chiari riferimenti iconografici alla comunità.

La realizzazione di questa carrozzeria è stata possibile anche grazie al prezioso contributo di partner tecnologici di eccellenza che hanno fornito attrezzature fondamentali e tra le più moderne. In particolare, Polin-ac, che ha fornito il forno di verniciatura. Wurth, che ha contribuito con attrezzature e utensili specifici per la carrozzeria; BASF, che ha messo a disposizione le vernici di ultima generazione. Infine, 3M, con la fornitura di materiali di consumo e attrezzature essenziali per le operazioni quotidiane.

 

Questa carrozzeria diventa il nuovo fiore all’occhiello della Ford Youth Academy, il programma nazionale di Ford Italia che, nell’anno accademico 2024/2025, ha coinvolto 39 istituti e circa 600 studenti in tutta Italia. Un’iniziativa che unisce formazione teorica e pratica, portando le competenze e le tecnologie del mondo dell’automotive direttamente tra i banchi di scuola.

Il bilancio di quest’anno parla chiaro: solo negli ultimi dodici mesi, 56 studenti hanno svolto un tirocinio e 37 di loro sono stati assunti direttamente nella rete di concessionari Ford. Numeri che dimostrano come investire nella formazione possa tradursi in occupazione reale e in professioni capaci di guardare al futuro.

I percorsi formativi, basati su tirocini strutturati e attività sul campo in affiancamento ai trainer Ford e al personale dei concessionari, hanno prodotto risultati concreti e duraturi, contribuendo a formare tecnici qualificati pronti a entrare nel mondo del lavoro. Forte di questi successi, e con una rete di scuole e partner sempre più solida, la Ford Youth Academy guarda già al futuro: da settembre 2025 è ripartita con una nuova stagione ricca di opportunità e progetti innovativi, ampliando le aree di formazione e introducendo nuovi ambiti strategici per il settore automotive.

Tra le novità, l’ampliamento delle aree di formazione e un rafforzamento dell’impegno per l’inclusione sociale, grazie alla collaborazione con enti come Cnos-Fap Salesiani, per offrire opportunità formative anche a migranti e tecnici provenienti da Paesi extra-UE. Un passo in più verso la costruzione di una comunità professionale più diversificata, preparata e pronta ad affrontare le sfide del futuro.


1 Osservatorio “Giovani e Professioni”, realizzato da Skuola.net in collaborazione con Autostrade per l’Italia, interpellando 2.500 studenti delle scuole secondarie superiori.

 

 

 

Share

Get updates in your mailbox

By clicking "Subscribe" I confirm I have read and agree to the Privacy Policy.